Scarica il rapporto 2016 in PDF
La raccolta dei rifugiati. Trasparenza di filiera e responsabilità sociale delle aziende
Un viaggio per indagare le cause del caporalato nell’anno che ha fatto registrare oltre dieci morti nei campi e centinaia di migliaia di braccianti, stranieri e italiani, sfruttati per la raccolta dell’ortofrutta. Lavoro schiavile che passa anche per l’utilizzo di migranti richiedenti asilo, come quelli del Cara di Mineo.
#FilieraSporca interroga e fornisce le risposte dei grandi attori della filiera agroalimentare, denuncia la mancata trasparenza della Gdo e il ruolo distorto delle Organizzazioni dei produttori che agiscono come moderni feudatari, dimostra come il costo delle arance riduce in povertà i piccoli produttori e lascia marcire il Made in Italy.
Scarica il rapporto 2016 in PDF
Il rapporto è curato da Sara Farolfi. Supervisione di Fabio Ciconte. Collaborazione di Antonello Mangano e Lorenzo Misuraca. Le fotografie di Mineo sono di Sara Farolfi. Con il contributo di Open Society Foundations e di Lush Italia. Il sito web è curato da Antonello Mangano