banner 3

#FILIERASPORCA E FLAI CGIL LANCIANO LA CAMPAGNA #ASTEnetevi

#FILIERASPORCA E LA FLAI CGIL LANCIANO OGGI LA CAMPAGNA #ASTEnetevi Per l'abolizione delle aste al doppio ribasso e del sottocosto nei supermercati    “Chiediamo al Ministro Martina e alla GDO di mettere al bando le aste al doppio ribasso e fermare il fenomeno del sottocosto che distrugge l’agricoltura e i diritti dei lavoratori”   COMUNICATO STAMPA Roma, 24 marzo 2017 - La Campagna FilieraSporca - promossa dalle associazioni Terra! e daSud - insieme a Flai Cgil lanciano

Caporalato, #FilieraSporca: “Ora serve una legge sulla trasparenza”

COMUNICATO STAMPA   La Camera dei Deputati ha appena approvato il Ddl Martina-Orlando sul caporalato e lo sfruttamento del lavoro in agricoltura. Il testo raccoglie alcune importanti raccomandazioni promosse dalla società civile e dalla campagna #FilieraSporca negli ultimi anni, tra cui la responsabilità in solido per le aziende. La nuova legge modifica infatti l’articolo 603bis del codice penale, allargando la responsabilità anche al datore di lavoro che utilizza nei campi lavoratori «in condizioni di grave

martina

Filiera Sporca incontra il ministro Martina

Il 23 luglio il portavoce della campagna ‪#‎FilieraSporca‬ Fabio Ciconte ha incontrato il ministro delle Politiche Agricole Maurizio Martina che ha mostrato interesse per le nostre proposte e si è impegnato a convocare a breve un tavolo tecnico.  Ringraziamo Giancarlo Caselli, presidente dell'Osservatorio sulle agromafie, presente all'incontro, per il sostegno dimostrato ancora una volta alla nostra

#FilieraSporca/ II Rapporto. “Dal Cara di Mineo gli schiavi delle arance Sfida alla Gdo e al Governo: Salvare il made in italy con la trasparenza”

I promotori della campagna Filiera Sporca – Terra!Onlus, daSud e Terrelibere.org – raccontano come la crisi economica ed etica del settore agrumicolo scarichi il peso sui lavoratori, italiani e migranti, mettendo sul mercato prodotti sotto costo. Filiera Sporca ha interrogato i grandi attori della filiera, ha stilato la classifica sulla (poca) trasparenza della Grande Distribuzione Organizzata e denunciato il ruolo distorto delle Organizzazioni di Produttori. Appello al Governo: “Andare oltre le politiche repressive e investire

Rosarno, Filiera Sporca: “Fare chiarezza sull’uccisione di Sekine Triore”

“Una tragedia che si poteva evitare. Rosarno ancora una volta è lo specchio drammatico delle condizione di vita dei migranti nelle tendopoli, della disperazione e della violenza che generano i ghetti dove ogni giorno si calpestano i diritti umani. Chiediamo che venga fatta immediatamente chiarezza sulla dinamica dell’uccisione del 26enne Sekine Triore”.   Lo dichiarano i promotori della campagna ‘Filiera Sporca’ – le associazioni Terra!Onlus, daSud eTerrelibere.org – nata un anno fa per denunciare lo sfruttamento dei lavoratori agricoli insieme

Rosarno. Se le telecamere si spengono quando partono i camion, è inutile

I media tornano a parlare dell’inferno di Rosarno. Ma i riflettori si spengono senza aver raccontato il viaggio delle arance, chi le compra, chi le distribuisce, chi le consuma. Senza indagare le cause dello sfruttamento. In queste settimane i media continuano a trasmettere servizi dal cosiddetto “inferno di Rosarno”. Si tratta della tendopoli dove gli stagionali impegnati nella raccolta delle arance vivono in condizioni disumane. Mattino Cinque, Le Iene e persino Striscia la notizia, a

testata

Caporalato, Filiera Sporca: “La Camera approva la nostra proposta sulla responsabilità in solido delle aziende”

Roma, 12 novembre 2015 - “Accogliamo con grande soddisfazione la notizia dell'approvazione alla Camera del Disegno di Legge 1138che contiene la confisca e la responsabilità in solido per le aziende che sfruttano i lavoratori nei campi tramite il caporalato, così come chiesto da Filiera Sporca al ministro dell’agricoltura Martina e al Governo”. È il commento delle associazioni Terra!Onlus, daSud e Terrelibere.org, promotrici della campagna Filiera Sporca, dopo il sì al testo di riforma del codice antimafia che prevede l’allargamento della responsabilità penale non solo al caporale ma anche alle aziende che ne traggono diretto vantaggio.

11874671396_47f96204a9_b

Caporalato, accolta la nostra richiesta su responsabilità delle aziende, ora avanti con trasparenza di tutta la filiera”

Colpire tutte le aziende che traggono vantaggio dallo sfruttamento del lavoro: accolta la richiesta dei promotori della campagna Filiera Sporca. “Ma senza la pubblicazione dell'albo dei fornitori, il piano rischia di fallire” dichiarano Terra!Onlus, daSud e Terrelibere.org “Qualcosa si muove, dopo le drammatiche morti di sfinimento di tre lavoratori nei campi del sud, nel contrasto al caporalato e alla schiavitù nelle campagne italiane. Tra le misure annunciate dal ministro per le Politiche agricole, Maurizio Martina, e