La grande distribuzione
La grande distribuzione acquista da commercianti e grandi produttori. È un nodo essenziale della filiera.
Dovrebbe indicare in etichetta ogni passaggio del prodotto che arriva sul bancone. E pretendere che tutto sia coltivato, raccolto e confezionato senza sfruttamento
Il terminale
Il terminale della filiera è la grande distribuzione. In altre parole, il bancone del supermercato dove troviamo il succo in lattina o l’arancia da tavola.
I supermercati acquistano direttamente o indirettamente dai commercianti. I prodotti passano spesso dalle grandi piattaforme logistiche che – pur allungando i percorsi delle merci – assicurano costi inferiori.
I numeri
Prezzo medio dal campo al bancone
Da 30 centesimi fino a 2 euro
La risposta di Coop
Negli ultimi cinque anni abbiamo espulso dal nostro circuito commerciale sette aziende agricole.
Vengono effettuate verifiche lungo tutta la filiera – in questi anni oltre 1.200 ispezioni – comprensive di interviste anonime ai lavoratori, in particolare per verificare il rispetto degli orari di lavoro e dei salari.
Tuttavia “le verifiche fatte sui produttori delle filiere a marchio Coop non hanno tuttavia evidenziato criticità” in tema di sfruttamento sul lavoro.
Clicca sulla freccia in alto a sinistra per proseguire