Il cuore del problema

Sono al massimo tre per zona. Acquistano il prodotto e lo rivendono a supermercati e multinazionali. Spesso sono ditte a conduzione familiare, ma anche aziende capaci di esportare nel mondo. Hanno un ruolo politico-economico fondamentale. Talvolta sono coinvolti nelle raccolte, il passaggio cruciale dello sfruttamento

Infografica 2 - I commercianti

Famiglia e globalizzazione

Nell’area di Rosarno ci sono pochissimi soggetti che dominano il mercato e vendono alla grande distribuzione

In Sicilia, ovunque andiamo ci parlano di “fratelli”. I grandi proprietari della zona sono sempre “i fratelli qualcosa”, a indicare una vecchia conduzione familiare che si globalizza pur mantenendo radici antiche.

Il nodo delle raccolte

Il punto oscuro è: come avvengono le raccolte? I commercianti, ovviamente, non sono tutti criminali che impiegano i caporali. La combinazione tra l’invisibilità e il ruolo politico-economico ha permesso la crescita di un ceto di imprenditori al di fuori di ogni controllo.

Agrumi Il fatturato

Produzione: 1,4 miliardi di euro l’anno

Fatturato trasformazione: 1,1 miliardi

Clicca sulla freccia in alto a sinistra per proseguire