1. Minuscoli o feudatari

Prima fase: la produzione

Infografica 1 - I produttori

Gli agricoltori

È il primo passaggio della filiera. La produzione delle arance. Ma non è quello decisivo. I piccoli produttori sono frammentati e disorganizzati. Possono solo vendere al prezzo che viene imposto

I nuovi feudatari

Dall’altro lato ci sono i grandi proprietari. I medi appezzamenti tendono a scomparire. I nuovi feudatari spesso sono anche commercianti. Solo loro i veri protagonisti della filiera

Gli aranceti di Rosarno

Rosarno (Reggio Calabria)


I luoghi della ricerca

Siamo stati:

  • in provincia di Catania, dall’Etna fino alla provincia di Siracusa;
  • nella Piana tra Gioia Tauro e Rosarno;
  • nei territori di Sibari.

In queste zone si produce l’81 % delle arance italiane.

grafico_1

Arance i numeri italiani

87.505 ettari di superficie coltivata
62% Sicilia 19% Calabria

Raccolto totale: 1.708.335 tonnellate

Le fasi

  1. Produzione (fino novembre – dicembre)
  2. Stima del valore (settembre)
  3. Vendita sulla pianta (settembre – ottobre)

I problemi

  1. Prezzo imposto
  2. Scarsa remunerazione
  3. Rischio elevato

Focus La formazione dei feudi

A volte la causa è la malattie delle piante. A volte l’immissione di arance dall’estero. Altre volte pagamenti che non arrivano.
Per i piccoli agricoltori la rovina è dietro l’angolo. Basta un niente
L’unica uscita è vendere. Ecco che si forma un ceto di nuovi feudatari con estensioni enormi

Inps Tu lavori, io prendo i soldi

Clicca per aprire

Gli italiani lavorano quasi sempre 50 o 100 giornate, quelle necessarie a prendere i contributi. I migranti 4 o 5, quelle necessarie ad evitare i controlli al padrone.
Oltre che una grave ingiustizia, è un danno per le tasche di tutti. Ma ormai è alla luce del sole. Gli elenchi Inps dei braccianti sono su Internet.

Il ricambio generazionale

12

L’agricoltura rimane un’attività per persone anziane. Il mancato ricambio generazionale è uno dei problemi più evidenti.
Permangono antichi disvalori: diffidenza, immobilismo, scarsa capacità di organizzazione e poca circolazione delle informazioni.

Clicca sulla freccia in alto a sinistra per proseguire